EMERGENZA TERREMOTO IN MYANMAR

 

COMUNITÀ PASTORALE DI REBBIO-CAMERLATA

EMERGENZA TERREMOTO IN MYANMAR

Venerdì 28 marzo 2025 un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Sud-est asiatico.


L'epicentro è stato registrato in Myanmar, a 16 chilometri a nord-ovest della città di Sagaing, a una profondità di 10 chilometri. La situazione è drammatica e in continua evoluzione: subito dopo la prima scossa registrata intorno alle 12:50 ora locale (7:20 ora italiana) ne è stata registrata un'altra di magnitudo 6.5. Il terremoto in Myanmar ha avuto una magnitudo 300 volte superiore a quella del sisma di Amatrice del 2016 e 8 volte superiore alla più alta mai registrata in Italia (7.1 a Messina nel 1908).

LE OFFERTE DI 1000 EURO, RACCOLTE IN CHIESA DOMENICA 30 MARZO 2025, SONO STATE DEVOLUTE AD AVSI. CHI VOLESSE ULTERIORMENTE DEVOLVERE ALTRI CONTRIBUTI PERSONALI A QUESTA ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA, PUÒ FARE UN BONIFICO O UN BOLLETTINO DIRETTO AD AVSI:


Bonifico bancario intestato a FONDAZIONE AVSI
presso Unicredit SPA
IBAN: IT 22 T 02008 01603 000102945081
BIC (Swift code): UNCRITMM

Bollettino postale:

sul conto corrente postale n. 000000522474 intestato a FONDAZIONE AVSI ONLUS ONG


O PER UN’OFFERTA RIVOLGERSI A DON GIUSTO DELLA VALLE (+39 3667090468).

Dal sito di AVSI

https://www.avsi.org/cosa-puoi-fare-tu/progetti/emergenza-terremoto-in-myanmar


AVSI è un’organizzazione della società civile che dal 1972 realizza progetti di sviluppo e di aiuto umanitario che nell’ultimo anno hanno coinvolto oltre 8,7 milioni di persone in 42 Paesi.

Cosa stiamo facendo

Grazie a una rete di partner locali con cui AVSI lavora da anni siamo intervenuti rapidamente e lunedì 31 marzo abbiamo iniziato a distribuire acqua e beni di prima necessità a 10000 persone in 7 villaggi di montagna vicini al lago Inle, nello Shan State. Siamo in contatto con i nostri 30 colleghi birmani, stiamo verificando come stanno i 600 bambini sostenuti a distanza da famiglie italiane (che teniamo informate) e tutte le persone coinvolte nei nostri progetti. Le comunicazioni con il Paese sono difficili, nella capitale è garantita l'elettricità solo due ore al giorno. Il team aiuto umanitario di AVSI sta valutando l'impatto e le necessità: migliaia di persone hanno bisogno di cibo, kit sanitari, beni di prima necessità, riparo e assistenza.

AVSI in Myanmar

Dal 2007 AVSI è presente ininterrottamente nel Paese e, dal 2021, è impegnata in progetti di emergenza e sviluppo nelle regioni dello Shan State, Kachin e Kayah, concentrandosi su istruzione, protezione, sicurezza alimentare e livelihood, empowerment delle donne, nutrizione, accesso all'acqua e ai sistemi igienico-sanitari oltre alla riduzione del rischio catastrofi. AVSI ha progetti in corso nello Shan State, nel nord-ovest del Myanmar, vicino all'epicentro del terremoto.

La crisi dimenticata del Myanmar

Dal 2021 la popolazione del Myanmar subisce le conseguenze del colpo di stato militare. Il 70% della popolazione birmana vive nelle aree rurali in cui, quotidianamente, avvengono scontri e bombardamenti che costringono le persone a lasciare le proprie case per cercare rifugi vicino alla foresta. Molti giovani vivono nascosti per evitare di essere reclutati dall’esercito per via della legge marziale che vige nel Paese. Spesso la connessione a internet è interrotta e questo isola ulteriormente il Myanmar dal resto del mondo. I prezzi sono elevati e le file per acquistare il cibo lunghissime. La linea di estrema povertà è stimata dalla Banca Mondiale attorno ai 2 dollari al giorno. In Myanmar, il guadagno medio è di 1 dollaro al giorno. Ciò significa che, anche quando si ha la fortuna di lavorare, si è comunque più poveri rispetto alla soglia di povertà globale.

Stiamo parlando di un popolo allo stremo, oggi davanti a un'ennesima catastrofe.

Per qualsiasi chiarimento su questa organizzazione potete contattare Domenico Di Luciano di Rebbio, possibilmente messaggiando (sarete richiamati), al 3478110422

Commenti

Post popolari in questo blog

Coccolazioni

60° compleanno don Giusto - a cura di "quelli del '61

LA “COSTELLAZIONE BOSSI” Masterclass di interpretazione organistica sulla letteratura del ‘900 ceciliano comasco 13-14-15 Settembre 2024