AVVISI dal 6 al 13 aprile 2025
AVVISI
Dom 6 –
Pellegrinaggio Giubilare al Santuario della Divina Misericordia di Maccio:
ore 8.15: partenza da Camerlata; ore 8.30:
PREGHIERA presso i Comboniani e partenza pellegrinaggio; ore 10:
PROCESSIONE; ore 10.30: S. MESSA.
NB. A CAMERLATA È SOSPESA LA S. MESSA DELLE ORE 10.
Lun 7 – a Rebbio, ore
20.30: S. Messa per i defunti della Comunità Pastorale.
- a Rebbio, ore 21: “Incontro di
co-progettazione” spazi Casa di via Ennodio.
Mar 8 – a Rebbio, ore 18: incontro “Gruppo
Accoglienza”.
- a
Rebbio, ore 21: “CONSIGLIO D’ORATORIO” per programmazione
Grest, campi estivi e attività per ragazzi e adolescenti. Incontro aperto a
tutte le persone disponibili a portare il proprio contributo di tempo e idee.
Mer 9 - a Rebbio, ore 21: “SEMI DI
SPERANZA…” Guardando al presente e al futuro della nostra Casa
Circondariale di Como.
Dal 9 al 22 aprile a Rebbio: mostra sul Bassone
allestita da Caritas.
Gio 10 – in Seminario, ore 20.45: incontro
di presentazione del GREST.
Ven 11 - a Rebbio, ore 17: VIA CRUCIS in
chiesa;
- ore 20.30: VIA CRUCIS in chiesa; prepara
il Gruppo Accoglienza.
- presso le Suore di San Carpoforo, dalle
ore 19 alle 21: “PAROLA E PANE”. Momenti di Preghiera e
Convivialità per vivere in maniera piena la vita della comunità. L’incontro
è aperto a tutti.
Sab 12 – a Camerlata, ore 17: confessioni;
a Rebbio: corso fidanzati.
Dom 13 – a Rebbio, in mattinata, accogliamo
la “Comunità Cristiana di San Fermo” (Bergamo): S. Messa, incontro
di conoscenza e pranzo insieme.
PREPARAZIONE ULIVO PER LA
DOMENICA DELLE PALME
Invitiamo tutti quelli che hanno rami
di ulivo a portarli presso la grotta della Madonna di Lourdes a Rebbio. La
preparazione delle buste e dei rametti sarà fatta mercoledì 9 e giovedì 10
aprile alle ore 14.30 in oratorio a Rebbio.
C’è bisogno della collaborazione di tante
persone di buona volontà, grazie!
Venerdì 11 aprile –
Salone Scuola Materna di Rebbio
UN MONDO DENTRO
- ore 20.45 Spettacolo realizzato dai
ragazzi/e del “Fuori classe”
- ore 21.30 Incontro formativo con
Elisabetta Pia di AGO Formazione
Comunità Pastorale di
Rebbio e Camerlata
Programma della Settimana Santa
Domenica 13 aprile – DOMENICA DELLE PALME
Benedizione dell’Ulivo, processione e Santa Messa:
- a Rebbio, con partenza dal cimitero, ore 9.30;
- a Camerlata, con partenza dall’oratorio, ore 9.45.
Giovedì 17 aprile – GIOVEDÌ SANTO
- a Rebbio, ore 15.30: Rito della “Lavanda dei
piedi” con i bambini di Cometa
- a Rebbio e Camerlata, ore 20.30: Santa Messa nella “Cena del Signore”
Venerdì 18 aprile – VENERDÌ SANTO
- a Rebbio, ore 8.30: recita delle Lodi, seguono confessioni fino alle
17.00;
alle ore 17.30: Liturgia della Passione
- a Camerlata, alle ore 18.00: Liturgia della Passione
- ore 20.30: Via Crucis da Camerlata a Rebbio.
Sabato 19 aprile – SABATO SANTO
- a Rebbio, ore 8.30: recita delle Lodi, seguono confessioni fino alle
18.00;
alle ore 21.00: Veglia pasquale
- a Camerlata, ore 15.00: confessioni; alle ore 21.00: Veglia pasquale
Domenica 20 aprile – RISURREZIONE DEL SIGNORE
- Sante Messe come da orario festivo.
Lunedì 21 aprile - LUNEDÌ DELL’ANGELO
- a Rebbio e a Camerlata, ore 10: S. Messa.
La colomba vola in
Senegal
Ordina la tua
colomba artigianale con un messaggio a Simone a 3911696297. Ritiro: domenica 13
aprile a Rebbio,
dalle 11.30 alle 13.30. Il ricavato servirà per la ristrutturazione del
“Centro” dell’Associazione “I Bambini di Ornella” in Senegal.
Teatro Sociale di Como – sabato 12 aprile
ore 14-18: IL
MIO POSTO NEL MONDO pomeriggio dedicato al terzo settore e alle
associazioni di volontariato e che aiutano e sostengono le persone più fragili.
ore 20.30-22: INTRECCI
DI POPOLI serata
dedicata ai diversi popoli che abitano la città.
Ingresso libero
Si raccolgono aiuti per i terremotati
del Myanmar. È già stato fatto un primo versamento di € 1.000 tramite l’AVSI,
presente in Myanmar dal 2007.
Casa Nazareth: la
mensa solidale della nostra città
Dal gennaio 2021
la mensa di via don Guanella 12 a Como offre un pasto caldo a pranzo e a cena,
365 giorni all’anno, alle persone in difficoltà della nostra città. Tanti
stranieri, ma anche pensionati, padri di famiglia e, dopo il Covid, la
situazione è peggiorata colpendo anche fasce di persone che in precedenza non
erano in condizione di povertà.
Le “nuove” povertà
non si limitano alla mancanza di risorse finanziarie, ma si estendono a una
serie di condizioni che includono l’isolamento sociale, l’instabilità
lavorativa e l’accesso limitato ai servizi.
Ecco allora che il
2024 ha visto una decisa crescita di accessi alla mensa. Gli ospiti sono stati
più di 78.000, con una media giornaliera di 215 persone.
Erano 67.000 nel
2023, 57.500 nel 2022 e 48.000 nel 2021.
Purtroppo è un
“record” negativo, perché si tratta di realtà e di un’emergenza che sta
diventando strutturale e cronica. Anche i dati statistici dell’ultimo rapporto
ISTAT confermano con chiarezza l’aumento delle povertà in Italia.
Per rendere
possibile il servizio della mensa, la preziosa disponibilità di oltre 230
volontari è fondamentale: ogni giorno, a turno, prestano la loro opera ad
accogliere e servire gli ospiti durante le ore di apertura della mensa, a
mezzogiorno e alla sera. L’incremento dei pasti significa l’aumento del bisogno
di materia prima, e in questo caso c’è da registrare una notizia decisamente positiva,
perché nel 2024 è cresciuta di circa il 30% la quantità di generi alimentari
donati alla mensa (74 tonnellate di cibo, rispetto alle 56 del 2023).
La nostra
gratitudine va alle aziende, alle associazioni, ai privati, ma anche alle tante
parrocchie che si sono attivate in raccolte alimentari interparrocchiali e
dalla sensibilizzazione di diverse scuole materne e primarie, soprattutto della
città. Siamo molto contenti di questo bel risultato, segno evidente di
attenzione al nostro lavoro, e segno che la mensa ha consolidato il suo
servizio, diventando un punto di riferimento indispensabile in città per le
tante persone in difficoltà che vivono in mezzo a noi.
Gabriele Bianchi, responsabile della mensa
Commenti
Posta un commento