Avvisi dal 2 al 9 febbraio

 Santa Brigida d’Irlanda

Tutti invitati alla festa del Signore

Il pozzo. O la croce intrecciata di paglia o di giunchi. Sono alcuni simboli di santa Brigida d’Irlanda, che nasce nella contea di Louth nel 451 d.c., durante il crollo dell’Impero romano. Insieme a san Patrizio, Brigida ha il merito di aver contribuito a diffondere la Parola di Dio in Irlanda.

Dei primi anni della vita della santa, i racconti tramandano la sua generosità esemplare. Di lei si dice infatti che veniva spesso rimproverata dal padre perché dava troppo ai poveri e ai bisognosi, a cui portava latte, burro e farina senza limiti. Esasperato dalle abitudini della figlia, il padre pensa di darla al re di Leinster. Ma quando quest’ultimo la vede donare la spada ingioiellata del padre a un lebbroso per sfamare la sua famiglia, il sovrano ne comprende la santità, e convince il padre a lasciarla libera di dedicarsi alla vita spirituale.

Santa Brigida è stata la prima monaca irlandese e, a soli 20 anni, fonda il primo monastero in Irlanda, nella cittadina di Kildare, un monastero maschile e femminile di cui diventò badessa, conosciuto in tutta l'Europa cristiana e diventato uno più prestigiosi d'Irlanda.  

Sono numerosi i miracoli attribuiti a santa Brigida, ma ce n’è uno particolarmente simpatico che richiama quanto avvenuto alle nozze di Cana.

L'episodio narra che verso la fine della Quaresima, nella contea di Meath, la comunità si trovò d'improvviso senza sufficiente birra per il banchetto pasquale. Brigida, allora, benedisse un barile d’acqua e ordinò, dopo averlo benedetto, di attingere birra: la bevanda non si esaurì prima di soddisfare la necessità di diciotto chiese, dal giovedì santo fino alla fine del tempo pasquale.

È il messaggio di gioia, e che si vive alla mensa di Cristo, contenuto nell'Eucaristia. Siamo tutti invitati a partecipare con cuore lieto alla festa, nell'abbondanza del Suo amore.

Da un articolo di don Davide Banzato 

pubblicato su “Famiglia cristiana” n. 50/2024



AVVISI

A Camerlata: “Festa di S. Brigida”:

Sab 1 – ore 18: S. Messa e benedizione candele; ore 21: Veglia di preghiera.

Dom 2 – ore 10: Santa Messa solenne; a seguire vendita birre e navicelle; bancarelle e aperitivo in oratorio; ore 14.30 in oratorio: danze irlandesi.

In questa domenica si celebra la “47ª Giornata Nazionale per la Vita”, sul tema "Trasmettere la vita, speranza per il mondo".

Gio 6 – a Rebbio, ore 15.30: S. Messa per i defunti del Gruppo Anziani, in occasione della Festa di Sant’Agata; segue merenda in oratorio.

- a Rebbio, ore 21.00: incontro Commissione Redazione “Il Focolare”.

Ven 7 – “Primo venerdì del mese” - chiesa di Rebbio, ore 17.00: Adorazione eucaristica; ore 20.30: S. Messa, a cui segue Adorazione fino alle ore 22.00.

Sab 8 – a Rebbio, ore 17.30: corso Fidanzati.


In prospettiva:

Mar 11 – “Giornata del Malato” 

- ore 20.30: “CELEBRAZIONE LOURDIANA” organizzata dal GTR, in concomitanza con le celebrazioni al Santuario di Lourdes – vedi programma.

Mer 12 – a Rebbio, ore 21.00: incontro di co-progettazione sul progetto educativo della Casa di Via Ennodio.

Gio 13 – presso il Cinema Astra di Como, ore 20.45: “IN PIEDI, COSTRUTTORI DI PACE - Storia dell’ambasciatore Luca Attanasio”. 

Ven 14 – presso le Suore di San Carpoforo, ore 19.00 - 21.00: “PAROLA E PANE”. Momenti di Preghiera e Convivialità per vivere in maniera piena la vita della comunità. L’incontro è aperto a tutti.


nell’ambito del percorso 

“FACCIAMO FUORI L'ORATORIO” organizzato dalla Pastorale giovanile diocesana.



CELEBRAZIONE LOURIDANA

Martedì 11 febbraio 2025

   Ore 20.30 Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Camerlata;

   Ore 21.15 PROCESSIONE con le FIACCOLE, con il seguente percorso:

 Via Colonna (Chiesa di Camerlata) – Piazzale Camerlata –

 Via Scalabrini – Via Salardi – Via Cuzzi – Via Alebbio –

 Grotta di Lourdes.



Commenti

Post popolari in questo blog

Coccolazioni

60° compleanno don Giusto - a cura di "quelli del '61

LA “COSTELLAZIONE BOSSI” Masterclass di interpretazione organistica sulla letteratura del ‘900 ceciliano comasco 13-14-15 Settembre 2024