Post

Visualizzazione dei post da 2024

il focolare di dicembre 2024 - sfoglialo online

il focolare di dicembre 2024 - sfoglialo online: https://issuu.com/parrocchiarebbio/docs/focolare_2024-12   

Don Giusto: Vegliate, è Natale!

 La riflessione di don Giusto: Vegliate, è Natale! Vegliate, pregate: sono le parole di Gesù rivolte ai suoi discepoli, a noi e all’umanità. A tutti noi è capitato di vegliare qualche notte per il mal di denti, oppure in attesa di un esame, di un’operazione, della nascita di un figlio, oppure del primo giorno di lavoro. Ma si tratta di qualche notte o poco più. Gesù dice “Vegliate” come attitudine permanente, non occasionale, e vegliare significa cercare di capire il progetto di Dio e realizzarlo. Capire è uguale a conoscere in profondità e se hai passione per la conoscenza non ti addormenti, non ti lasci addormentare dagli strilloni, dai demagoghi, dai populisti, ma ti lasci attrarre da uomini e donne veri, profondi nel pensiero e ancor più nell’agire. Io stimo e invidio molto le persone profonde nella capacità di analisi del nostro mondo e della Chiesa, ma stimo ancor di più coloro che passano subito dal pensare all'agire e lo fanno insieme, in gruppo, in comunità. Chi pensa seri...

AVVISI dal 22 al 29 dicembre 2024

Immagine
 

AVVISI dall’8 al 15 dicembre 2024

Immagine
 

AVVISI dal 10 al 17 novembre 2024

Immagine
 

AVVISI dal 27 ottobre al 3 novembre 2024

Immagine
 

AVVISI dal 20 al 27 ottobre 2024

  Sab 19 – chiesa di Tavernola, ore 20.45: “VEGLIA DI PREGHIERA” in occasione della Giornata Missionaria Mondiale, per i vicariati di Como, Rebbio e Tavernola. -   Teatro di Breccia, ore 21: “Lo spettacolo della vita” con il gruppo musicale “Gli Accenti” . Offerta libera per le missioni umanitarie in Ucraina. Dom 20 – “Giornata missionaria mondiale” - a Lomazzo S. Siro, ore 10.30: S. Messa animata dalle comunità migranti di Como; segue pranzo condiviso; nel pomeriggio attività ricreative. - Scuola materna di Rebbio, ore 18.30: i giovani raccontano il loro viaggio in Senegal. Incontro aperto a tutti. Mar 22 – a Breccia, ore 20.45: Consiglio pastorale di vicariato. Gio 24 – a Rebbio, ore 15: incontro Gruppo Anziani. - a Rebbio, ore 20.45: incontro Gruppo Coordinamento Aiuti Ucraina. Sab 26 – a Rebbio, ore 14: incontro in preparazione ai Battesimi. - a Rebbio, ore 17.30: inizio del Corso Fidanzati. - alla Scuola Materna di  Rebbio, ore 19.00: Aperitiv...

AVVISI dal 13 al 20 ottobre 2024

  AVVISI Dom 13 – a Camerlata, durante la Santa Messa delle ore 10 saluteremo e ringrazieremo don Saverio. È SOSPESA la Santa Messa delle ore 10 a Rebbio. - a Rebbio, nella Casa di Via Giussani, dalle ore 16: incontro di riflessione e programmazione del Gruppo Accoglienza e di Rebbio Solidale ODV. Dal 15 al 19 – a Rebbio: visita del “Gruppo Musicale del Salvador”. Mar 15 – a Rebbio, ore 18: “INSIEME PER LA PACE” incontro di preghiera e riflessione promosso dal Tavolo Interfedi, aperto a tutti. Mer 16 –  a Rebbio, ore 20.45: incontro con i genitori dei bambini di 1° elementare che desiderano iniziare il cammino di catechesi con i loro figli. Gio 17 – in Cà d’Industria, ore 15: incontro Gruppo Anziani con proiezione film. Ven 18 – nell’ambito della “Giornata contro la tratta degli esseri umani”, presso l’Ex Tintostamperia in via Mulini, ore 18.30: “#COMO NON TRATTA”. Sab 19 – Teatro di Breccia, ore 21: “Lo spettacolo della vita” con il gruppo musica...

AVVISI dal 6 al 13 ottobre 2024

Immagine
 

La Mistica di Rumi - domenica 6 ottobre al teatro nuovo Rebbio

Immagine
 

AVVISI dal 29 settembre al 6 ottobre 2024

Immagine
 

Casa de Arte: percorsi di DANZA CREATIVE da ottobre al Teatro Nuovo di Rebbio

Immagine
Casa de Arte riprende da ottobre i suoi percorsi al Teatro Nuovo di Rebbio.  Casa de Arte collabora con al parrocchia di Rebbio da 10 anni e presso il teatro NUOVO da 5 anni, proponendo in teatro i propri percorsi di danza, eventi e iniziative nel mondo dell’arte, per i bambini i giovani e gli adulti, coinvolgendo artisti del territorio e collaborando con le associazioni. A partire dal 25 di settembre sono aperte le lezioni di prova, il lunedì e il mercoledì della danza CREACTIVE , uno stile di DANZA coniato dall’insegnante e coreografa Elena Parravicini.  Per tutti gli interessati a partecipare ai percorsi o a conoscere le iniziative dell’associazione  o  per proporre attività può contattare  Elena al mattino tutti i giorni della settimana cell.3284948814. Per le news visitate il sito www.casadeartedanzacomo.it

Festa per i 110 anni della Scuola Materna di Rebbio - Sabato sera Concerto Celtic Harp Orchestra e domenica a scuola festa di compleanno

Immagine
 Ciao a tutti! 🎉🎈   Il 28 e 29 settembre (tra 1 settimana) sarà un weekend da non perdere: festeggiamo i 110 anni della nostra scuola materna con tanti appuntamenti speciali!   🌟 Sabato sera appuntamento unico con la musica e il magico concerto di Arpe Celtiche 🎶 (stile “candle light” per chi sa 😉)   🌞 Domenica invece sarà una giornata super:   * Messa e lancio dei palloncini 🎈   * Pranzo a scuola per tutti 🍽 (bambini sotto i 10 anni GRATIS 😍)   * Pomeriggio di giochi e animazioni per i bambini 🎉   * Gran finale con torta 🎂 ed estrazione dei premi della lotteria 🎟 (chi non ha ancora preso il biglietto si affretti… ci sono ancora disponibili!)   Non mancate, sarà un’occasione perfetta per stare insieme e festeggiare!   Prenotatevi direttamente all’asilo, allo 031520630 , via mail a info@scuolamaternadirebbio.it    o compilate il modulo qui: [ https://docs.google.com/forms/...

AVVISI dal 22 al 29 settembre 2024

Immagine
 

AVVISI dal 15 al 22 settembre 2024

Immagine
 

AVVISI dal 8 al 15 settembre 2024

Immagine
 

Concerto "La Costellazione Bossi" - Domenica 15 settembre ore 21 in Chiesa a Rebbio

Immagine
 

AVVISI dal 1° all’8 settembre 2024

Immagine
 

AVVISI dal 25 agosto al 1° settembre 2024

Immagine
  31 agosto Perché festeggiare sant’Abbondio    Al chiudersi di agosto, torna la festa di sant’Abbondio, patrono della città di Como e dell’omonima diocesi. Che cos’è una diocesi? È una «porzione del popolo di Dio (ossia della Chiesa) affidata alle cure pastorali di un vescovo», leggiamo in uno dei documenti del Concilio Vaticano II. Ovvero, è l’insieme delle comunità cristiane che vivono in un particolare territorio e che fanno capo a una sede vescovile qual è Como. Ciò significa che in questa città, anticamente (verso la metà del IV secolo d.C.), giunse un vescovo (Felice) mandato a predicare il Vangelo dal vescovo (Ambrogio) di una città (Milano) che aveva già ricevuto il Vangelo. Per questo Milano è “ arci -diocesi”: non perché più grande ma perché più antica , ossia più vicina all’origine (= “ arché ”) . Infatti, ricevette prima quella Buona notizia che dalla Palestina era giunta a Roma (con Pietro e Paolo) e, di là, aveva iniziato a diffondersi in tutto il co...